Un breve accenno alle varie tipologie di furto che possono essere garantite nelle polizze assicurative:
Il reato di truffa
Truffa è un reato commesso da chi, con artifizi o raggiri induce una persona in errore e procura per sé o per gli altri un ingiusto profitto. Quindi, la volontà di indurre qualcuno in errore, mediante una condotta che tragga in inganno, cagionando un danno patrimoniale e traendone un guadagno.
Perché si configuri il reato di truffa non è sufficiente l’ignoranza altrui o una semplice bugia, bensì è necessario porre in essere “artifizi”, quindi una condotta preparata nei minimi dettagli ai danni di una persona (vittima) per conseguirne un profitto.
Uno dei casi che mi è capitato affrontare è stata la truffa ai danni di una signora anziana, così avvenuta: una donna, giovane e ben distinta, si è presentata al cancello di casa, suonando al citofono; fingendo di conoscere il figlio, con una serie di artifizi e raggiri, è riuscita a farsi aprire il cancello e ad entrare in casa, nonché a farsi consegnare dalla signora anziana, confusa, un barattolo contenente preziosi e molto denaro per un valore di circa 50 mila euro.
Queste truffe ai danni di persone “deboli”, spesso anziani, portano come conseguenza anche gravi problemi psicologici e di salute.
L’elemento indefettibile che caratterizza il delitto di truffa è la “cooperazione artificiosa della vittima” che indotta in errore dall’autore del reato, compie l’atto di disposizione patrimoniale.
Un primo orientamento della giurisprudenza annovera tra gli artifizi e raggiri quelle condotte dotate di un grado di incisività e pericolosità tali da indurre la vittima a compiere un atto di disposizione patrimoniale sfavorevole a se stessa e favorevole per il reo.
Il secondo orientamento ritiene sufficiente qualsiasi comportamento ingannatorio posto in essere dall’agente che abbia in concreto indotto in errore la parte offesa, a prescindere dall’imprudenza o leggerezza della vittima. Pertanto è sufficiente che sia ravvisabile un nesso di causalità tra il comportamento fraudolento e l’errore della vittima, in particolare quando si tratta di persona vulnerabile per età, minore capacità di reazione anche di tipo mentale, per fragilità/debolezza fisica.
Il caso citato sopra non era garantito nella polizza stipulata dall’Assicurato, che prestava solo la garanzia Furto generica.
La truffa è una fattispecie che nelle polizze non viene garantita; negli ultimi prodotti assicurativi alcune Compagnie, prestano la garanzia “truffa tra le mura domestiche” con dei limiti esigui e solamente a condizione che il soggetto truffato sia minorenne o sia una persona di età superiore ai 65 anni e soprattutto che il raggiro non comporti l’acquisto di beni o servizi o la sottoscrizione di impegni contrattuali ma riguardi solamente la sottrazione di denaro.
L’Istat per l’Anno 2018, ha registrato che i reati di truffa sono stati circa 180.000, il 15% rispetto ai reati di furto, che contano oltre un milione.
In vista di questi numeri significativi, alcune Compagnie di Assicurazioni, stanno valutando di ampliare l’offerta del mercato assicurativo, integrando i prodotti esistenti con ulteriori garanzie, estendendo la sfera di copertura non solo per il denaro contante ma anche per altri beni.