Il lungo periodo di lockdown in cui siamo immersi da circa 2 mesi sta avendo un impatto negativo molto importante anche sulla nostra categoria professionale: alla grande preoccupazione per la salute nostra e dei nostri collaboratori, si aggiunge l’ansia per la ripercussione economica sulle nostre attività, già caratterizzate da importanti…
Ho trattato, in un precedente articolo, la differenza sostanziale che assume il concetto di “eccezionalità” di un evento atmosferico nell’ambito delle garanzie di valore, rispetto al suo significato in relazione ai sinistri da responsabilità civile: il primo è un criterio definito dalla polizza, per cui è eccezionale l’evento che causa…
Finalmente, dopo una giornata impegnativa, la famiglia è riunita a cena in un momento rilassante. È in questo quadro conviviale che, spesso, squilla il telefono di casa e, alzando la cornetta, troviamo chi ci propone di acquistare qualcosa o di aderire a un’offerta. Quando si verifica una situazione di questo…
Nell’accingermi – oggi sabato 1 Aprile – a scrivere queste note sull’argomento sinistri furto, ho sorriso pensando a un episodio accaduto qualche anno fa in questo stesso giorno, che brevemente vi racconto. Un autorevole Collega chiamò un suo giovane collaboratore invitandolo a recarsi immediatamente nel centro della città dove in…
Con la definizione di Perito Assicurativo ci si riferisce a una categoria che si occupa, a diversi livelli di specializzazione, di materie eterogenee. Vi è però una dicotomia che divide all’origine la professione in due compartimenti separati: sto parlando della linea di demarcazione che intercorre tra i c.d. “Periti Auto”…
Dal punto di vista del loss adjuster, la clausola claims made assolve a una funzione fondamentale. Spostando l’individuazione temporale del sinistro dal verificarsi del fatto alla ricezione da parte dell’assicurato della contestazione di danno, permette di porre in copertura eventi dannosi “omissivi” e di “condotta”. Si pensi all’attività di un…
Dominare il fuoco è stata la prima grande conquista dell’uomo agli albori della sua storia: il controllo e l’utilizzo diversificato di questa fonte di energia è stato determinante per il progresso dell’umanità. Nell’antica domus Romana il fuoco ardeva in un focolare posto al centro dell’unico ambiente che costituiva la casa:…
Il controllo qualità, è uno degli aspetti fondamentali di qualsiasi processo. Nell’ambito delle perizie assicurative il tema è di grande rilevanza: quasi ogni Compagnia ha strutturato un sistema di verifica degli elaborati prodotti della propria rete peritale. È quindi un argomento che interessa tutti i periti assicurativi, ma di cui…
Il settore dell’edilizia non ha ancora superato la profonda crisi determinata dalla congiuntura economica, e i suoi conseguenti effetti negativi. Molte imprese hanno cessato volontariamente l’attività per mancanza di lavoro, molte altre hanno dovuto chiudere in seguito a procedure concorsuali. Per questo le contestazioni di vizi / difetti di nuove…
Un violento nubifragio si abbatte su un centro urbano; cadono in poche ore 70 mm di pioggia per cui entra in crisi il sistema di raccolta e deflusso delle acque meteoriche. Le fogne miste vanno in pressione e si determinano rigurgiti nei vani seminterrati di numerose abitazioni. Le acque non…